CORSA – runners micro crampons
DESCRIZIONE
Ramponcini a calzata rapida costruiti con un elastomero interconnesso ad una struttura sottoscarpa costituita da una struttura poliuretanica ad alta flessibilità con chiodi in acciaio inossidabile ad alta resistenza ed intercambiabili. I ramponcini consentono di correre e muoversi in perfetta sicurezza su fondi di neve dura e ghiaccio.
IMPIEGHI PREVALENTI
Sviluppati e testati per soddisfare le esigenze dello urban runner che non rinuncia alle scarpette anche nel periodo invernale. Ultraleggeri e con grip eccellente su ghiaccio e neve dura (ciclabili, parchi, piste e circuiti su neve battura). Particolarmente indicati per winter running.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tutti i componenti metallici sono realizzati in acciaio inossidabile con chiodi di tenuta trattate termicamente per una maggiore resistenza meccanica. Tracce di ossidazione superficiale posso presentarsi a causa dell’alto contenuto di carbonio dell’acciaio.
10 punte da 3 mm per un grip ottimale unito a un elevato confort nella corsa.
Elastomero in materiale siliconico hi-tech, testato a -60 °C, che garantisce una calzata rapita, confort e prestazioni eccellenti; la costante tensione fra l’elastomero e le parti metalliche assicura una perfetta aderenza del sistema antiscivolo alla suola della calzatura.
ALTRE CARATTERISTICHE
Il prodotto è fornito in un pratico astuccio, in materiale tecnico, compatto e funzionale.
Disponibile in 3 taglie, per calzature dal 35 al 48 (US 5 – 13):
Cod. Articolo Taglia Peso/paio EUR US
12020 Nortec CORSA taglia M 235g 35 – 39 | 5 – 7
12030 Nortec CORSA taglia L 240g 40 – 43 | 8 – 9.5
12040 Nortec CORSA taglia XL 245g 44 – 48 | 10 – 13
Non ci sono downloads per questo prodotto.
Product Manual

Cos’è un ramponcino
I ramponcini o micro crampons (micro ramponi) sono dei dispositivi antiscivolo per calzature. Si distinguono dai classici ramponi principalmente per il peso ed ingombri ridotti e per la facilità di calzata. I micro ramponi non sono stati sviluppati per l’arrampicata bensì per la sicurezza della deambulazione in tutte le situazioni dove la stabilità è messa in pericolo da un fondo scivoloso a causa di neve, ghiaccio, fango, erba bagnata, ecc.
I micro ramponi sono costituiti da una parte inferiore (interamente metallica o in parte metallica e in parte plastica), a contatto fra la suola della calzatura ed il terreno, che svolge la funzione antiscivolo e da una parte superiore, in materiale elastico, che tiene posizionato il micro rampone sulla calzatura.
Una coppia di micro ramponi generalmente pesa dai 450 gr per i modelli da escursionismo e winter trekking, fino ai soli 180 gr per i modelli destinati alle gare di winter trail e vertical running.
I micro ramponi, nelle diverse declinazioni di modello, si prestano quindi a svariati usi: dall’escursionismo alle attività lavorative all’aperto; dalla corsa in ambiente invernale o terreni scivolosi al nordic walking; al camminare o passeggiare in sicurezza in città quando è presente ghiaccio o neve.
Servono dunque per camminare e correre sul ghiaccio, sulla neve, su terreni erbosi bagnati, su terreni molli, fangosi o scivolosi. Non sono adatti a terreni particolarmente duri, sassosi o coperti di pietre, in quanto su tali superfici c’è il rischio di scivolare.
Come si calza
Prima di ogni utilizzo bisogna verificare visivamente che i micro ramponi non siano danneggiati e che quindi ne sia garantita la funzionalità (tutte le parti, metalliche e no, devono essere integre ed esenti da screpolature); se sono visibili danni agli elementi metallici o all’elastico il prodotto non deve essere più utilizzato.
Prima dell’uso bisogna assicurarsi di avere correttamente calzato i micro ramponi e bisogna effettuare una prova per verificarne la reale efficacia in relazione al terreno che si vuole affrontare.
Per un corretto, soddisfacente e durevole uso del prodotto, è importante assicurarsi che il micro rampone sia della taglia adeguata alla calzatura (vedasi pag. 5) su cui sarà utilizzato e che il posizionamento del micro rampone stesso sulla calzatura avvenga in modo corretto: l’elastico non deve mai venire a contatto con la suola della calzatura e tutte le componenti del micro rampone devono essere sottoposte ad una leggera ed uniforme tensione.
Guida alla scelta della taglia
L = lunghezza scarpa
C = circonferenza scarpa ad ¼ della lunghezza dalla punta


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.